La coppetta mestruale è una coppa, solitamente di silicone, che venendo posizionata all'interno della vagina raccoglie il sangue mestruale ed è un metodo alternativo ecologico, pratico, igienico ed economico agli assorbenti, che oltre a essere spesso costosi causano un notevole inquinamento ambientale.Oltre a essere comodissima grazie al suo materiale flessibile che è in grado di adattarsi alla nostra anatomia è ecologica perchè può essere utilizzata per ben dieci anni ed economica perchè in media una donna spende in media circa 60-100 euro all'anno in assorbenti e invece la coppetta ne costa solo 15-20 e dura per molti anni.

Altre note a favore è che è molto più igienica rispetto a un normale assorbente, poichè il sangue non rimane a diretto contatto con il nostro corpo ma bensì rimane racchiuso in essa, quindi non causa irritazioni e/o secchezza e dato che se inserita correttamente non ha perdite, ci permette di poter fare il bagno in piscina o al mare e di utilizzare tutti quegli abiti o completini intimi che normalmente spesso non si usano durante il ciclo, senza aver paura di sporcarsi.Inizialmente devo dire che ero molto scettica, ma incuriosita e incentivata per il sostegno all'ambiente che avrei dato ho deciso di comprare la mia prima coppetta della Mamicup, anche se ce ne sono di molte marche come Mooncup, Fleurcup, Ladycup ecc... di cui ho preso la taglia più piccola (esistono diverse taglie in base all'età e a eventuali parti naturali).Arrivate le mestruazioni ho preso subito sorprendentemente confidenza con questo metodo per me innovativo che oltre a non provocare nessun fastidio mi fa sentire veramente più sicura di me stessa, grazie alla capienza media di 25 ml che permette di tenerla indossata per circa 8 ore consecutive, senza dover continuamente preoccuparsi se per caso ci si sia macchiata o se nella notte abbia sporcato le lenzuola (per me questo purtroppo era un grandissimo problema).Oggi sono passati 3 mesi dalla mia prima esperienza con la coppetta e sinceramente non tornerei mai indietro, perchè oltre a tutti gli elementi positivi sopra citati posso aggiungere che mi ha permesso di acquisire una maggior confidenze e sensibilità col mio corpo, imparando a conoscermi ancora meglio di quel che pensavo. Purtroppo non è ne ancora molto diffusa poichè economicamente le grandi multinazionali non ci guadagnano molto dato il suo prezzo molto basso ammortizzato in così tanti anni, ma spero vivamente che col passare del tempo diventi un oggetto sempre più utilizzato e soprattutto meno soggetto a pregiudizi o falsi miti come che causi possibili malattie o che si possa correre il rischio di non poterla rimuovere (il che è anatomicamente impossibile).

Invito tutte le donne a provare a utilizzare la coppetta mestruale, mettendo da parte il proprio scetticismo e cercando di essere aperte alle innovazioni, magari aiutandosi con un buon gel lubrificante eco-bio, che soprattutto le prime volte in cui non si avrà ne ancora dimestichezza con la coppa potrà aiutare.
Fatemi sapere come sempre cosa ne pensate e se l'articolo vi è piaciuto, a presto!
Nessun commento:
Posta un commento