sabato 20 giugno 2015

Recensione gel intimo Green Natural

Ciao a tutti/e! 
Oggi voglio recensirvi il gel intimo della Green natural, che svolge un azione lubrificante e idratante, adatto sia durante i rapporti sessuali sia per facilitare l'utilizzo della coppetta mestruale (in particolare è compatibile con il silicone della coppetta Natù).
Ha un inci tutto bio: Glycerin, Acqua, Panthenol, Calendula Officinalis extract*, Aloe Barbadensis Leaf * Extract, Xanthan Gum, Phenethyl Alcohol, Ethylhexylglicerin,Lactic Acid . * da agricoltura biologica  
come potete vedere contiene aloe vera e calendula, non vi sono tracce di coloranti, derivati di origine petrolifera e parabeni e ha un PH è fisiologico.

Prezzo: circa 9,90 €
PAO: 6 M
Contenuto: 100 ml
Modo d'uso: Applicare con un leggero massaggio in sede la quantità necessaria. Non lascia residui, non unge e non macchia. Non svolge azione spermicida. Compatibile con il silicone della coppetta mestruale Natù e con il lattice del profilattico, questo gel è stato formulato per ridurre il rischio di allergie.

Ho comprato questo gel lubrificante certificato ICEA su un e-commerce circa 1 mesetto fa e devo dire che mi sono trovata divinamente.
Ha un profumo molto delicato e piacevole con una consistenza trasparente e acquosa, c'è chi ritiene in maniera esagerata, ma io la ritengo perfetta dato che è in grado di svolgere perfettamente il proprio dovere.
Lo utilizzo sia con la coppetta mestruale (clicca qui per leggere l'articolo in cui parlo delle coppette mestruali) che durante la vita di coppia, adoro che si lavi via facilmente non appiccando e non lasciando macchie su vestiti e lenzuola, a differenza di molti altri lubrificanti spesso siliconici che si trovano in supermercati e farmacie.
Le mie zone intime sono particolarmente delicate (pensate che quando faccio la ceretta all' inguine mi escono gli ematomi) ma questo gel è talmente delicato e fresco che non mi ha causato nessun problema, anzi, mi ha aiutato a combattere la secchezza vaginale e a prevenire possibili irritazioni.
Il packaging è molto ecologico e pratico: il contenitore ha, infatti, un dosatore che permette di non sprecare del prodotto e l'imballaggio è completamente riciclabile.
Non ho veramente trovato difetti in questo prodotto e la cosa mi ha veramente stupita dato che sono molto pignola.
VOTO: 10 e lode!

Consiglio vivamente questo prodotto a tutte le ragazze dato che ritengo che un gel lubrificante sia uno di quei prodotti che possono sempre servire e che quindi è sempre meglio avere nel proprio cassetto.
Come al solito spero che vi sia piaciuto questo articolo, a presto!




lunedì 15 giugno 2015

Recensione maschere Omia Laboratoires

Ciao a tutti! Oggi voglio recensirvi le famose maschere omia laboratoires, conosciutissime per via del loro ottimo inci TOTALMENTE ecobio apportato a un prezzo vantaggiosissimo.Ci sono quattro linee: macadamia, argan, semi di lino e aloe vera e le prime tre sono ecobiologiche mentre quella all'aloe vera è definitia erboristica.La differenza sostanziale è che in quelle ecobiologiche l'inci è:


Aqua, Myristyl Alcohol**, Behenamidopropyl Dimethylamine**, Cetearyl Alcohol**, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Propanediol**, Calendula Officinalis Flower Extract**, PCA**, Oleyl Alcohol**, Butyrospermum Parkii Butter*, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum.(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale. 
 

(questo è quello della maschera all'olio di argan, quello ai semi di lino e all'olio di macadamia hanno lo stesso identico inci tranne che al posto di "Argania spinosa kernel oil" si avranno i rispettivi olii) invece quello della maschera erboristica è: 

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Myristyl Alcohol**, Cetrimonium Chloride, Oleyl Alcohol**, PCA**, Persea Gratissima Oil**, Oryza Sativa Bran Oil**, Glyceryn**, Poliquaternium-6, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum.

(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

La differenza sostanziale è che quest' ultima contiene alcuni ingredienti che inquinano l'ambiente come il Cetrimonium Chloride e il Poliquaternium-6 ed è l'unica delle quattro a non essere certificata ICEA (questa scelta è stata fatta per apportare un maggior effetto condizionante ai capelli dato che è stata progettata per i capelli crespi).
All'interno della confezione vi sono 250 ml di prodotto per un costo che si aggira intorno ai 4 euro.


PAO: 6 mesi

Voto: 9 

Queste maschere sono certificate ICEA, sono cruelty free (quindi non testano sugli animali) e sono testate al nichel, cobalto e cromo e NON contengono siliconi, PEG, parabeni, coloranti e glicole propilenico.

Ogni linea ha una propria proprietà distintiva:-ALOE VERA: indicata per i capelli secchi e crespi-MACADAMIA: rende i capelli luminosi-SEMI DI LINO:rinforza i capelli-ARGAN: liscia e nutre i capelli

Modo d'uso: applicare sui capelli umidi e tenera in posa per qualche minuto, dopodichè risciacquare

Devo dire che onestamente amo questo prodotto! Oltre al loro profumo delizioso, non stomachevole bensì leggero e delicato, sono molto economiche, anche perchè è facile trovarle scontate presso negozi come Cad, Tigotà, Auchan e Acqua&sapone, sebbene non abbiano nulla da invidiare ai prodotti per capelli più costosi.


Avendo i capelli molto secchi e crespi prediligo l'uso delle maschere, essendo più nutrienti del balsamo che svolge un azione districante, quindi di conseguenza le ho provate tutte e quattro e nessuna di esse mi ha mai delusa dato che li districano e nutrono molto non appesantendoli o ungendoli.

Ho provato a utilizzarle anche come impacco pre-shampoo, tenendole in posa anche per un'ora e devo dire che l'effetto finale è sorprendente: la mia chioma dopo il lavaggio era morbida e senza crespo, cosa che per me è sempre stata molto difficile ottenere.

L'unica pecca è che avrei preferito sinceramente che anche la linea all'aloe vera fosse eco-bio e non "solo" erboristica, ma comunque dato che ha sempre comunque un ottimo inci ed è anch'essa un prodotto davvero valido, mi sento di dare complessivamente come voto un bel 9.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto, aspetto presto vostre notizie in merito e se avete delle domande fatele pure!A presto XX




giovedì 11 giugno 2015

Prodotti da supermercato con buon inci

Ciao a tutti oggi voglio parlarvi dei prodotti con un buon inci (lista degli ingredienti posta solitamente sul retro di un prodotto in ordine decrescente) o quantomeno accettabile (quindi che non contenga siliconi, paraffina e derivati petroliferi) che sono facilmente reperibili nei supermercati e nei negozi più comuni, come CAD, Tigotà e Acqua&sapone, per chi non abitasse nelle vicinanze di centri che trattano articoli solo ed esclusivamente eco-bio come Naturasì.


I prodotti da prediligere sono quelli con delle certificazioni, come ICEA ed ECOCERT, che assicurano e garantiscono l'impegno ambientale che l'azienda ha assunto.

PRODOTTI PER CORPO E CAPELLI
Omia laboratories
Omnia botanica 
I provenzali
In's (reperibile solo nei supermercati In's)
Gabbiano (reperibile solo nei supermercati Esselunga)
Viviverde coop (reperibile solo nei supermercati coop)
Phytorelax
Equilibra
L'erboristica
Gently 
Giardino cosmetico
Forsan
Cien (NB: solo alcuni prodotti sono buoni)
Shultz
Biobj
BioQ
Lavera
Weleda

PRODOTTI PER BAMBINI
I provenzali bimbi
Pilogen carezza (reperibile presso Auchan e Carrefour)
Cien baby
Anthyllis baby

DENTIFRICI E COLLUTORI
I dentifrici e i collutori contrariamente da quello che è un pensiero comune è sconsigliato che contengano fluoro, dato che la dose necessaria l'assumiamo quotidianamente attraverso molti cibi e bevendo la semplice acqua, di conseguenza è dannoso assumerne ulteriormente dato che causerebbe problemi al nostro corpo e in particolare al sistema nervoso.
Ecco qua alcune marche di collutori e dentifrici che non ne contengono:
Equilibria
Biorepair
Auchan bio dentifricio (reperibile solo nei supermercati Auchan)
Biopha Nature
Elmex
Lavera (accettabile)

SOLARI
Bionova
Phytorelax
Equilibra
Omia laboratories 
Bioearth
Biobj



MAKEUP
Ekos
Delidea
Naturaverde
Noah
Lady Lya bio
Essence (accettabile)

Se avete dubbi su un ingrediente potete usare le applicazioni "è verde?" o "biodizionario" dove basta inserire il nome in questione e leggere se è buono o meno.
Un'altra app molto usata che però a mio parere può far cadere in errori se non si è particolarmente esperti è Biotiful, dove bisogna insierire il nome o codice a barre del prodotto e vedere se è buono o nocivo per l'ambiente.
Spero come sempre che questo articolo vi sia stato d'aiuto, un saluto!




mercoledì 3 giugno 2015

Coppetta mestruale: la mia esperienza


La coppetta mestruale è una coppa, solitamente di silicone, che venendo posizionata all'interno della vagina raccoglie il sangue mestruale ed è un metodo alternativo ecologico, pratico, igienico ed economico agli assorbenti, che oltre a essere spesso costosi causano un notevole inquinamento ambientale.Oltre a essere comodissima grazie al suo materiale flessibile che è in grado di adattarsi alla nostra anatomia è ecologica perchè può essere utilizzata per ben dieci anni ed economica perchè in media una donna spende in media circa 60-100 euro all'anno in assorbenti e  invece la coppetta ne costa solo 15-20 e dura per molti anni.

Altre note a favore è che è molto più igienica rispetto a un normale assorbente, poichè il sangue non rimane a diretto contatto con il nostro corpo ma bensì rimane racchiuso in essa, quindi non causa irritazioni e/o secchezza e dato che se inserita correttamente non ha perdite, ci permette di poter fare il bagno in piscina o al mare e di utilizzare tutti quegli abiti o completini intimi che normalmente spesso non si usano durante il ciclo, senza aver paura di sporcarsi.Inizialmente devo dire che ero molto scettica, ma incuriosita e incentivata per il sostegno all'ambiente che avrei dato ho deciso di comprare la mia prima coppetta della Mamicup, anche se ce ne sono di molte marche come Mooncup, Fleurcup, Ladycup ecc... di cui ho preso la taglia più piccola (esistono diverse taglie in base all'età e a eventuali parti naturali).Arrivate le mestruazioni ho preso subito sorprendentemente confidenza con questo metodo per me innovativo che oltre a non provocare nessun fastidio mi fa sentire veramente più sicura di me stessa, grazie alla capienza media di 25 ml che permette di tenerla indossata per circa 8 ore consecutive, senza dover continuamente preoccuparsi se per caso ci si sia macchiata o se nella notte abbia sporcato le lenzuola (per me questo purtroppo era un grandissimo problema).Oggi sono passati 3 mesi dalla mia prima esperienza con la coppetta e sinceramente non tornerei mai indietro, perchè oltre a tutti gli elementi positivi sopra citati posso aggiungere che mi ha permesso di acquisire una maggior confidenze e sensibilità col mio corpo, imparando a conoscermi ancora meglio di quel che pensavo. Purtroppo non è ne ancora molto diffusa poichè economicamente le grandi multinazionali non ci guadagnano molto dato il suo prezzo molto basso ammortizzato in così tanti anni, ma spero vivamente che col passare del tempo diventi un oggetto sempre più utilizzato e soprattutto meno soggetto a pregiudizi o falsi miti come che causi possibili malattie o che si possa correre il rischio di non poterla rimuovere (il che è anatomicamente impossibile).
Invito tutte le donne a provare a utilizzare la coppetta mestruale, mettendo da parte il proprio scetticismo e cercando di essere aperte alle innovazioni, magari aiutandosi con un buon gel lubrificante eco-bio, che soprattutto le prime volte in cui non si avrà ne ancora dimestichezza con la coppa potrà aiutare.

Fatemi sapere come sempre cosa ne pensate e se l'articolo vi è piaciuto, a presto!


domenica 24 maggio 2015

Erbette ayuverdiche: breve guida alla loro funzione

Le erbe ayuverdiche sono, generalmente in polvere, delle erbe o foglie ricavate da alcune piante di origine indiana che se usate possono curare il nostro corpo sia dai malanni fisici che da quelli psichici.
In questo articolo voglio parlarvi di ciascuna pianta e dei suoi effetti benefici.

Si possono reperire su molti e-commerce, in erboristeria o nelle bioprofumerie.


Il prezzo varia in base alla marca, se il prodotto è diluito con sabbia o se è puro.
Le principali marche sono: Le erbe di janas, top op, hesh e phitophilos, ma ce ne sono molte altre.
La preparazione è molto semplice: basta far bollire dell'acqua o un qualsiasi infuso, unirla insieme all'erbetta scelta in maniera tale da creare una pappetta che abbia la consistenza dello yogurt, quindi nè densa troppo nè troppo liquida, lasciar riposare per 10-15 minuti e infine applicare sulla zona interessata.
Il tempo di posa varia da pochi minuti a un paio d'ore, naturalmente più tempo il composto resterà applicato e maggiori benefici verranno apportati.
Ora analizziamo brevemente le erbe ayuverdiche maggiormente utilizzare.

Amla (Emblica officinalis)
Ricca di vitamina c, è una delle erbette che a mio parere apporta maggiori benefici dato che contrasta i problemi intestinali, renali, al fegato, aumenta i globuli rossi, aiuta a combattere l' osteoporosi ed è indicata in caso di anoressia e anemia poichè stimola l'appetito.
Se utilizzata per uso esterno rende la pelle lucente e i capelli luminosissimi, forti, toglie il crespo, previene la caduta e svolge una forte azione antiossidante.

Centella asiatica
Ottimo in caso di problemi della pelle, è molto nutriente, antiossidante e tonificante.
Aumenta le forze del sistema immunitario e se assunta dona molta energia.

Shikakai (Acacia concinna)
Ottima se usata come impacco lavante per i capelli, grazie alle sue proprietà detergenti, è ottima anche per combattere la forfora, prevenire le doppie punte, togliere il crespo, districare e conferire maggior volume alla nostra chioma

Methi (Trigonella foenum graecum)
Ricco di fitoestrogeni è sconsigliato a chi soffre di problemi alla tiroide o ha in corso una gravidanza.
Sulla pelle svolge un'azione antismagliature, rassodante, antirughe e previene i brufoli, invece se utilizzato sui capelli ne velocizza la crescita, arresta la caduta, idrata e toglie il crespo.
NB: per preparare il methi bisogna prenderne un cucchiaio e scioglierlo in una bacinella con dentro circa 300-400 ml di acqua, lasciare idratare almeno una notte, così da ottenere una specie di gel e assicurarsi che non si formino dei grumi.
Lasciarlo idratare è molto importante perchè questa erbetta per conferire le sue proprietà al meglio ha bisogno di ricevere acqua, in caso contrario la dovrà "prendere" dalla nostra pelle e/o capelli seccandoli molto.


Aritha (Sapindus Trifoliatus)
Essendo la noce del sapone ha forti proprietà detergenti, infatti, lava delicatamente e senza alterare il ph capelli e corpo.

Brahmi (Bacopa Monnieri)
Quest' erbetta aumenta la circolazione sanguinea e di conseguenza ha un effetto energizzante combattendo la stanchezza, inoltre, riduce la cellulite, la presenza di vene varicose, aumenta il desiderio sessuale e se assunta per via orale combatte anche ansia, stress e difficoltà di concentrazione.
Se utilizzata per uso esterno rende pelle e capelli luminosi e li purifica da varie problematiche come acne e forfora.

Neem (Azadirachta indaca)
Il neem è un forte antibatterico che può curare molte malattie della pelle e del cuoio capelluto come psoriasi, forfora, desquamazioni e prurito in generale.
Può essere comprato sia in polvere che sotto forma di olio.

Kapoor Kachli (Hedychium spicatum)
Grazie al suo profumo di liquirizia è spesso usato per contrastare l'odore delle altre erbette ayuverdiche (che spesso non hanno un buon odore purtroppo).
Oltre a questa dote voluminizza e rende morbidissimi i capelli.

Sidr (Ziziphus spina christi)
Spesso confrontata con la cassia, (hennè neutro) il Sidr è un vero toccasana per i nostri capelli, soprattutto per quelli trattati.
Ristruttura, protegge da sole e vento, ammorbidisce e combatte il crespo, insomma, quest'erbetta da sola fa ciò che dieci balsami diversi promettono.
ps: a differenza della cassia il sidr non conferisce ai nostri capelli dei riflessi dorati

Tulsi e Multani Mati (Ocimìnum santos e Solum fullonum)
Queste due erbette voglio descrivervele insieme perchè hanno le stesse proprietà: idratano, puliscono a fondo i pori della pelle.
Essendo sebo-regolatrici sono ottime da utilizzare su pelli grasse, dato che oltre a purificarla la opacizzano e la curano da piccole infezioni e problematiche cutanee.


lunedì 18 maggio 2015

Recensione acqua micellare Avril all' aloe vera bio e acqua di fiordaliso

Ciao a tutti oggi voglio recensirvi l'acqua micellare bio della marca Avril.
L'acqua micellare è un prodotto che svolge una multipla funzione: detergente e struccante ed è particolarmente consigliata a chi ha la pelle sensibile perchè non l'aggredisce e non la secca.
Avril è una marca francese che si impegna a vendere prodotti di qualità ed ecologici a un prezzo accessibile per tutti.
Quest' acqua micellare contiene Aloe vera (bio), acqua di fiordaliso che svolge un'azione lenitiva e idratante, è certificata ecocert e ha un ottimo inci:  Aqua (Water), Glycerin, Decyl Glucoside, Centaurea Cyanus (Flower) Water*, Sodium Levulinate, Parfum (Fragrance), Sodium Benzoate, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder*, Glyceryl Undecylenate, Sodium Hydroxide, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol, Citronellol, Dehydroacetic Acid
* Proveniente da agricoltura biologica
Modo d'uso: applicare mattina e sera la lozione tramite un batuffolino di cotone sul viso senza risciacquare.
PAO: 6 MESI
La confezione è da 500 ml e il prezzo si aggira intorni ai 7€ e devo dire che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo. La profumazione è molto leggera e delicata, che deduco derivi dall'acqua di fiordaliso all'interno.
L' 'ho comprata su Gaia Natura usufruendo di un codice sconto che mi era stato dato e mi sono trovata benissimo, sia per la gentilezza e per la disponibilità del proprietario che per i tempi di consegna velocissimi. 
Premetto che io ho una pelle delicatissima, forse troppo, ma quest'acqua micellare ha svolto in pieno le sue funzioni e ha mantenuto le promesse che faceva: idratare e lenire, anche se ho comunque dovuto applicare la crema viso per ottenere una maggiore idratazione e protezione.
Mi piace il fatto che strucchi bene e che non debba fare doppi passaggi, ma purtroppo c'è una nota negativa: alle prime applicazioni mi bruciava gli occhi.
Questo problema col tempo si è risolto, forse i miei occhi si saranno abituati a questa formulazione e ora, a parte qualche volta in cui probabilmente sono più delicati o affaticati, non sento più bruciore.
Personalmente non soffro di particolari problemi al viso, ma ho notato che da quando utilizzo questa lozione ho anche una pelle più liscia e pura (il che non fa mai male!).

Voto finale: 8
Consiglio vivamente di provare quest'acqua micellare,aspetto dei vostri pareri, a presto!

venerdì 15 maggio 2015

Come lavare i capelli senza shampoo

Spesso chi ha i capelli particolarmente fragili non riesce a trovare uno shampoo che riesca, oltre a detergere bene il cuoio capelluto, a essere delicato.
I tensioattivi contenuti negli shampoo, infatti, purtroppo alla lunga possono risultare aggressivi e contribuire a seccare i nostri capelli.
Voglio proporvi oggi dei metodi per lavare la nostra cute al posto degli shampoo, che sono delicatissimi e di cui poi non potrete mai più fare a meno!



SHIKAKAI E ARITHA
Shikakai e aritha (o reetha) sono due erbe ayuverdiche che hanno proprietà detergenti, ristrutturanti e stimolano anche la crescita del capello.
Le si possono comprare su molti e-commerce e in qualche 
erboristeria a basso costo. Per prepararle basta prendere uno-due cucchiai, in base a quanto sono sporchi i capelli e mescolarli insieme a dell'acqua o delle altre erbe (clicca QUI per esaminarle tutte) e infine aspettare circa 10 minuti prima di applicare la pasta sui nostri capelli e massaggiare bene.

Il composto potrà stare sui nostri capelli anche solo pochi minuti se siamo di fretta, ma se invece abbiamo del tempo, io consiglio sempre di tenerlo in posa per anche un'oretta o due, dato che così i capelli potranno ottenere il massimo dei benefici.

RICETTA ALL'UOVO E RUM DELLA PRINCIPESSA SISSI
In uno scorso articolo (vedi qui) vi avevo parlato dello shampoo fai da te che utilizzava la principessa Sissi, famosa per i suoi capelli lunghi e folti.
Vi consiglio di provare questa ricetta, che oltre a lavarvi i capelli, grazie al tuorlo d'uovo contenuto ve li ristrutturerà!
Ps: tranquille/i i capelli non puzzeranno di uovo dopo il lavaggio!

AMIDO DI MAIS

Siete degli amanti dello shampoo secco? Niente paura, c'è un alternativa anche per questo: l'amido di mais!
Applicatene una piccola quantità,(consiglio di procedere poco per volta, per non esagerare e per capire qual'è quella giusta per la vostra chioma) aspettate qualche minuto e infine pettinate.
L' amido di mais assorbirà l'eccesso di sebo e quindi in pochi minuti otterrete una capigliatura detersa.

FARINA DI CECI
Questo shampoo fai da te trovo che sia tra i più delicati e semplici che io abbia mai fatto, le dosi sono:
- 2 cucchiai di farina di ceci
- acqua quanto basta per ottenere una pappetta con una densità pari a quella di uno yogurt
- 1 cucchiaio di aceto di mele
Mescolate bene gli ingredienti tra di loro e infine mettete il composto sulla cute, massaggiando bene per qualche minuti e infine risciacquate.
La farina di ceci ha anche proprietà purificanti, ciò vi aiuterà nel caso in cui abbiate un cuoio capelluto tendenzialmente grasso.